un giardino, un tavolo innanzi al mare, una luce sotto le stelle
I GIARDINI DI XÁOS
Coltivati e piantumati dal tempo
Lungo la costa nord occidentale della Sardegna, uno spazio di sosta dove sentirsi natura. Un incontro con la natura. Un giardino come immagine del tempo. Sui suoi tavoli si studia, si lavora e si coltiva la contemporaneità. Sono spazi dedicati alla natura che qui appare come biblioteca, sono spazi dedicati all'uomo che qui si riconosce natura.
GIARDINO
PLURALE
fra il tempo della Natura e quello dell'uomo un giardino digitale, cartaceo, grafico
“Qui potrai prendere tutto ciò che non toglierai ad altri”
(Il giardiniere)
Spazi dove la Natura ha lasciato fare al tempo, dove l’uomo diventa ospite discreto a cui nulla è concesso se non viverne l’essenza.
COLLEZIONI PERMANENTI
[NATURA]
Qui espone “Natura” e il suo infinito evolversi. Mostra il suo spettacolo, il suo incessante movimento raccontato da rocce primordiali e disegnato dalle forme delle biodiversità che qui abitano. Sono le aree del giardino lasciate incólte ad esprimere e rappresentare quello che Natura esprime da sé.
COLLEZIONI TEMPORANEE
[UOMO-NATURA]
Intrusioni dell'uomo nel paesaggio. Segni effimeri, interferenze temporanee come domande, riflessioni, osservazioni intorno all'eterno e controverso rapporto Uomo-Natura. In questo spazio arte e design vengono invitati a dialogare con la natura per creare intersezioni di linguaggi espressivi, forme di narrazione e visioni “di abitabilità” della natura. L’uomo sarà ospite “riservato”, la sua impronta temporanea, perchè ogni cosa sarà restituita ai tempi della Natura.
ABITARE IL GIARDINO
Outdoor Philosophy
ERBARIO e XILOTECA (laboratorio)
C'è il mirto di venere, il lentischio di Artemide, i cibi "che smorzano la fame e la sete" di Pitagora e quelli preferiti dai puffi. In questi spazi si mostrano, si custodiscono e si salvaguardano le biodiversità di uno dei principali ecosistemi del mediterraneo, quello a "macchia".
Un erbario e una xiloteca viventi da leggere passeggiando tra i sentieri tracciati dagli animali selvatici
Attività: Editoria | Didattica | Percorsi | Laboratori
IL BOSCO DEI FILOSOFI
(collezione permanente in divenire)
E' lo spazio del giardino che sarà interessato da un progetto di imboschimento. Un querceto in divenire che ospiterà la lettura del mondo contemporaneo proposta da “Xáos. Giornale di confine” (giornalediconfine.net) a partire dagli anni 2000. L'archivio di Xaos mette radici per coltivare nuovi pensieri e produrre ossigeno
Attività: Progetto di imboschimento aperto alla partecipazione di privati e aziende
PARTERRE
(laboratorio)
Un'azione di partecipazione collettiva dove la natura e il suo tempo sono occasione di incontro e dialogo in spazi condivisi pensati per la cura e il mantenimento dei piselli di Mendel, della mela di Eva, di quella di Newton e per quella di Biancaneve.
Attività: Didattica | Laboratori |
IL BIVACCO
(esperienze)
"Farsi a nicchia" protetto fra le braccia della Natura in un paesaggio dove la Terra è Dea e Madre
Attività: Bivacco sotto le stelle | Bivacco sotto il Bosco
MERAVIGLIARSI DI NATURA
I Giardini di Xáos
Un Giardino
uno spazio polifunzionale in natura
Un giardino botanico per la cura e la valorizzazione delle biodiversità.
Una biblioteca naturale, una sala lettura, una palestra a cielo aperto, un laboratorio sotto le stelle, uno spazio per la bici, un tavolo per il computer e anche un albero … privato per il mio cane
Una Rivista
pubblicazione sperimentale
Pubblicata in “giardino”, affissa sugli alberi, incisa sulle pietre, disegnata sulle foglie e scaricabile dall'Aria ... web. La natura come libro dove imparare a riconoscersi Natura.
Un Evento
installazioni, talk, seminari
I Giardini di Xaos ospitano la "sperimentazione" di UP for Travellers,
una introspettiva sul turismo che incontra l'uomo e lo scopre viaggiatore. Un progetto di studio, ricerca, sperimentazione iniziato nel 2022 all'Istituto Italiano di Cultura di Praga.
N.0
Natura (uomo) Paesaggio
- Dalla natura come valore al Valore Natura
- Paesaggi Plurali
Paesaggio culturale, Paesaggio Rurale: il viaggio in Natura inizia da qui - Città-territorio. Oltre i confini
- Rigenerazione territoriale
- Agrobiodiversità. Altri modi di leggere il territorio
Nel 2001 nasceva, fuori Accademia, la rivista Xaos, Giornale di confine edita da Alberto Ibba e diretta da Dolores Ballone. Sono gli anni delle prime riviste digitali, del crescente interesse intorno all'informatica umanistica, alle opportunità e alle problematiche relative all’interazione tra internet, le nuove tecnologie e la ricerca scientifica in ambito umanistico. Xaos è una nativa digitale che fin da subito si struttura come luogo d'incontro oltre i confini dei singoli saperi; un luogo di sconfinamenti, intersezioni, contaminazioni tra differenti discipline per uno spazio di ricerca, di riflessione, di lettura del mondo contemporaneo
Nel 2004/2005 dagli spazi virtuali fa sosta in quelli reali avviando, con il festival spazidelcontemporaneo, un percorso di ricerca intorno ad uno dei temi più complessi della contemporaneità, quello del rapporto tra comunicazione immagine e verità (2004). Nel mondo comunicato quale la forma del nostro abitare? L’edizione successiva (2005) va in scena con tre giorni di suoni immagini e parole per riflettere, da più punti di vista, sull’abitare perché “non si può essere al mondo senza abitare. Si abita non meno di quanto si sia"
Successivamente Xaos interrompe le pubblicazioni periodiche e utilizza i suoi spazi senza seguire nessuna periodicità stabilita. Tutto troppo veloce, tutto troppo caotico per stare dentro la forma del Periodico. Xaos diventa uno spazio di caotica varietà delle testimonianze umane Aperiodico
L’architettura interdisciplinare di giornale di confine viene traslata in Natura per creare uno spazio polifunzionale all’aperto dove Natura, arte e pensiero si incontrano interagendo con lo spazio che le ospita per dare forma a nuovi spazi dell’abitare contemporaneo in Natura.
Prendono forma i Giardini di Xaos, e questo è il tempo dell'uomo in "transito" fra innovazione tecnologica, transizione digitale e ecologica.
In questo tempo Noi transitiamo in giardino
Nel NordOvest dell'Isola di Sardegna
UN GIARDINO
IN DIVENIRE
dove culture e colture sono alimentate dalla stessa radice
dove le essenze non sono solo piante ma pensieri;
pensieri in transito
XÁOS
giornalediconfine
l'ARCHIVIO
L'archivio di Xaos raccoglie tutte le pubblicazioni e i temi proposti dalla rivista "Xáos giornale di confine" a partire dal n.0.
Conserva in formato cartaceo ed elettronico i numeri 04 e 05 dell'evento spazidelcontemporaneo intorno ai temi "comunicazione, immagine, verità" e "Abitare"